Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie Analytics e cookie di terze parti per il funzionamento del sito e per migliorare l’esperienza utente.
Cliccando su Accetto si presta il consenso all’uso dei cookie. Leggi l’informativa.

Privacy | Cookie Policy
Italian Trade AgencyItalian Trade Agency

Crema di Aji amarillo

Il peperoncino può essere consumato fresco, essiccato, affumicato, cotto o crudo per insaporire e aromatizzare qualsiasi tipo di pietanza a base di carne, pesce o pasta, o per le salse. E' un potente vasodilatatore grazie alla lecitina che rafforza le coronarie e dona una buona elasticità alle arterie; per questo è considerato un cibo afrodisiaco e benefico per la salute, è particolarmente ricco di vitamine, carotenoidi e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Contenendo inoltre flavonoidi e capsaicinoidi, ha un effetto antibatterico, il che consente ai cibi cotti con peperoncino di conservarsi relativamente a lungo. Il peperoncino possiede un forte potere antiossidante ed è utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, oltre a favorire la digestione. Stimolando la peristalsi intestinale, il peperoncino favorisce il transito e l'evacuazione. Può anche essere usato come antidolorifico in caso di artriti, neuropatia diabetica, nevralgie post-herpetiche e del trigemino, sintomi post-mastectomia e cefalea a grappolo. Si ipotizza anche che la sensazione di dolore prodotta dalla capsaicina stimoli il cervello a produrre endorfine, un oppiaceo naturale in grado di agire come analgesico e produrre una sensazione di benessere. È stato suggerito che il peperoncino abbia proprietà afrodisiache, ma non ci sono studi o prove che ne dimostrino l'efficacia in questo senso.
Azienda
FolinoFood
Categorie
Agroalimentare
Azienda
FolinoFood
Categorie
Agroalimentare